NZEB, gli edifici a impatto zero nella bioedilizia

Vista città dall'alto con illustrazione icone della sostenibilità per indicare l'innovazione green urbana

Edifici a impatto zero: utopia o futuro possibile?

In un periodo storico in cui la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità, è davvero possibile costruire edifici che non solo consumano pochissima energia, ma addirittura la producono e non inquinano?

La risposta prende il nome di NZEBNearly Zero Energy Buildings – che rappresentano un’evoluzione dell’edilizia verso elevate prestazioni, con consumi ridotti al minimo e un impatto ambientale quasi nullo. Edifici progettati per essere efficienti, autonomi e rispettosi del pianeta, senza rinunciare al comfort abitativo.

Il motivo per cui questa trasformazione è urgente: il settore delle costruzioni è responsabile di circa il 40% del consumo energetico totale in Europa e costituisce una delle principali fonti di emissioni di gas serra. Per affrontare davvero la crisi climatica, servono edifici che non contribuiscano al problema, ma che diventino parte attiva della soluzione. E costruire a impatto zero, oggi, non è più un sogno: è un obiettivo realizzabile.

I pilasti dei NZEB

Un edificio NZEB è progettato secondo i principi della sostenibilità ambientale e della bioedilizia, sia partendo da zero che attraverso la riqualificazione di edifici esistenti. L’obiettivo è ridurre al minimo il fabbisogno energetico e coprire quello residuo quasi interamente con fonti rinnovabili.

Per raggiungere questi risultati, un NZEB si basa su tre elementi fondamentali:

  • Progettazione passiva: l’edificio deve essere perfettamente integrato nel contesto in cui si trova, orientato correttamente e in grado di sfruttare al meglio le risorse naturali, come il sole e il vento. In inverno, deve trattenere il più possibile il calore solare, garantendo un buon isolamento termico e capacità di accumulo. In estate, invece, deve proteggersi dal surriscaldamento tramite schermature, ventilazione naturale e sistemi di raffrescamento passivo, per mantenere il comfort senza ricorrere a climatizzazione meccanica.
  • Impianti efficienti: per ridurre ulteriormente i consumi, è fondamentale dotare l’edificio di tecnologie impiantistiche avanzate. Tra queste, rientrano le pompe di calore, la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore e i sistemi di riscaldamento e raffrescamento a bassa temperatura. L’obiettivo è garantire il massimo rendimento energetico con il minimo dispendio.
  • Fonti rinnovabili: un vero NZEB produce localmente l’energia che consuma, attingendo da fonti rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici, il solare termico e, dove possibile, la biomassa sono soluzioni che permettono di coprire il fabbisogno residuo in modo sostenibile, riducendo al minimo la dipendenza da combustibili fossili.

Le strategie per superare gli ostacoli

Nonostante la crescente consapevolezza sull’urgenza di ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio, il passaggio agli edifici NZEB incontra ancora alcune resistenze.

Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla mancanza di una definizione univoca a livello europeo: ogni Paese applica criteri leggermente diversi, rendendo difficile confrontare le prestazioni e creare una visione condivisa. Un maggiore coordinamento normativo tra gli Stati membri è fondamentale per ottenere risultati concreti su larga scala.

Altre difficoltà riguardano gli svantaggi percepiti, come i costi iniziali più alti rispetto a una costruzione tradizionale, la maggiore complessità nella fase di progettazione e una certa resistenza culturale al cambiamento da parte di clienti e operatori del settore.

Eppure, queste barriere possono essere superate. La diffusione di buone pratiche, la pubblicazione di linee guida tecniche chiare, la formazione mirata per professionisti e imprese, insieme a incentivi fiscali e politiche urbane lungimiranti, possono favorire una transizione efficace verso edifici a zero emissioni, accessibili e replicabili su tutto il territorio.

Noi di Costruzioni Generali Due crediamo in questo cambiamento e ci impegniamo ogni giorno ad accompagnare i nostri clienti verso soluzioni sostenibili, progettate per durare e per rispettare l’ambiente.

Articoli recenti

Categorie