La Regione Emilia-Romagna ha riaperto il bando per incentivare la sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento con soluzioni moderne ed ecologiche.
Grazie a un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro, l’iniziativa offre un’opportunità imperdibile per chi desidera rinnovare il proprio impianto di riscaldamento, risparmiare sui consumi e contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale.
Scopriamo tutti i dettagli.
Il contenuto del bando
Il bando destinato ai cittadini residenti nei Comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna, già assegnatari del contributo “Conto termico 2.0“. L’obiettivo è incentivare il ricambio degli impianti di riscaldamento obsoleti con impianti a biomassa legnosa di nuova generazione o con pompe di calore.
I contributi possono coprire una parte dei costi per l’acquisto e l’installazione di impianti a 5 stelle o pompe di calore, con importi variabili in base al tipo di impianto scelto, che vadano a sostituire impianti (tra cui camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia a legna/pellet) di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle.
Ecco gli importi massimi di contributo:
- Caldaia a legna: fino a 8.000 euro
- Caldaia a pellet: fino a 7.000 euro
- Pompe di calore/Sistema ibrido a pompa di calore: fino a 6.000 euro
- Termocamini/termostufe/termocucine: fino a 5.000 euro
- Inserto camino a legna o a pellet: fino a 4.000 euro
- Stufa a legno o a pellet: fino a 3.000 euro
Il bando rappresenta quindi un’ottima opportunità per tutti coloro che desiderano rinnovare il proprio impianto di riscaldamento, abbattere i costi energetici e adottare soluzioni più ecologiche e sostenibili.
I vantaggi di sostituire il vecchio impianto di riscaldamento
Rinnovare il proprio impianto di riscaldamento e sostituirlo con uno a 5 stelle offre numerosi vantaggi, sia per il benessere della casa che per il portafoglio.
Gli impianti a 5 stelle, infatti, sono progettati per garantire elevati standard di efficienza energetica, riducendo significativamente i consumi rispetto ai vecchi impianti. Ciò si traduce in un risparmio economico a lungo termine, con bollette più leggere.
Inoltre, questi sistemi sono pensati per ridurre al minimo le emissioni inquinanti, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e migliorando la qualità dell’aria. Optare per un impianto a 5 stelle significa anche godere di un comfort ottimale, con un riscaldamento uniforme e senza sprechi.
Infine, molti di questi impianti sono compatibili con le moderne soluzioni a biomassa, come legna o pellet, che rappresentano una risorsa rinnovabile, eco-friendly e a costi contenuti. Un investimento che non solo migliora la qualità della vita, ma che ha anche un impatto positivo sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica della tua abitazione.