Vendita della prima casa: tempo raddoppiato per le agevolazioni fiscali

Vendita prima casa


Una grande novità per chi ha acquistato una nuova “prima casa” senza aver ancora venduto quella precedente: con la Legge di Bilancio 2025, il tempo utile per vendere l’immobile agevolato già posseduto è stato esteso da uno a due anni. E la buona notizia è che questo vale anche per gli acquisti fatti nel 2024, se al 31 dicembre il vecchio termine non era ancora scaduto.

Cosa cambia con la nuova norma sulla “prima casa”

Finora, chi acquistava una nuova abitazione usufruendo dei benefici fiscali “prima casa”, pur avendone già una con la stessa agevolazione, doveva vendere il primo immobile entro un anno per non perdere i vantaggi. Con l’art. 1, comma 116 della Legge n. 207/2024, il termine è ora di due anni.

La nuova scadenza vale anche retroattivamente per chi ha comprato una nuova casa nel 2024 e, al 31 dicembre, non aveva ancora superato il termine di un anno per vendere la precedente.

Il caso chiarito dall’Agenzia delle Entrate

Un contribuente aveva acquistato la nuova abitazione con agevolazione “prima casa” il 25 gennaio 2024, avendo già un altro immobile agevolato. Secondo la normativa precedente, avrebbe dovuto vendere la prima casa entro il 25 gennaio 2025. Con la nuova disposizione, però, potrà farlo entro il 25 gennaio 2026, mantenendo così intatti tutti i benefici fiscali.

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 127 del 5 maggio 2025, ha confermato questo orientamento, chiarendo che l’estensione del termine non si applica solo ai nuovi atti stipulati dal 1° gennaio 2025, ma anche a quelli precedenti, purché il termine originario non sia già scaduto al 31 dicembre 2024.

Questa novità è particolarmente utile per chi:

  • Sta valutando la costruzione di una nuova abitazione;
  • Vuole acquistare su progetto o ristrutturare un immobile da destinare a prima casa;
  • Intende cambiare casa ma non ha ancora venduto quella attuale.

Il raddoppio dei tempi consente di gestire con più tranquillità la transizione, evitando la fretta nella vendita e mantenendo tutti i benefici fiscali legati alla “prima casa”, come l’aliquota agevolata al 2% sull’imposta di registro.

Grazie alla Legge di Bilancio 2025, chi acquista una nuova prima casa senza aver ancora venduto la precedente ha più tempo per agire senza perdere le agevolazioni fiscali. Un cambiamento importante, che offre maggior respiro a chi è coinvolto in un progetto di cambiamento abitativo, ristrutturazione o acquisto immobiliare.

Articoli recenti

Categorie